Trattamento delle occlusioni coronariche croniche totali

 
From: "Cardiologia" <journals7.dept@PROTECTED>
Subject: Trattamento delle occlusioni coronariche croniche totali
Date: October 10th 2017
Egregio Dottore,

le comunichiamo che è stato pubblicato il volume Trattamento delle occlusioni coronariche croniche totali, in distribuzione in anteprima al congresso GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica), Milano 10-13 ottobre 2017.

Trattamento delle occlusioni coronariche croniche totali
LA MANNA A., VARBELLA F., TARANTINI G., MUSUMECI G.
I edizione (2017)
Volume di 192 pagine con 94 figure in nero e a colori e 23 tabelle
Copertina: rigida
ISBN-13 978-88-7711-906-3
Lingua: Italiano
Prezzo: € 31,50

Indice
Introduzione 
Occlusioni coronariche croniche: definizione ed epidemiologia 
Morfologia e fisiopatologia delle CTO 
Indicazioni e requisiti per un approccio appropriato 
L’esperienza europea nei progressi della rivascolarizzazione delle CTO 
Valutazione non invasiva con TC e RM cardiaca 
Coronarografia nel paziente con CTO: esecuzione, analisi e pianificazione della 
Caratteristiche e peculiarità dei materiali e dei dispositivi dedicati alla PCI delle CTO 
Ruolo dell’IVUS 
Strategie interventistiche nella PCI di CTO 
Preparazione del paziente ad una procedura di CTO 
Approccio anterogrado 
Approccio retrogrado 
Lesioni incrossabili, indilatabili, settali incrossabili: tips and tricks 
Selezione degli stent ed eventuale spazio per gli scaffold 
Terapia medica antipiastrinica a breve e lungo termine dopo disostruzione coronarica di occlusione cronica totale 
Prevenzione, riconoscimento e gestione delle complicanze specifiche delle CTO 
Prevenzione e trattamento del danno renale acuto da mezzo di contrasto 
Prevenzione e trattamento del danno da radioesposizione

Highlights

Le occlusioni coronariche croniche totali rappresentano una continua sfida per il cardiologo interventista. I limitati risultati in termini di ricanalizzazione efficace, associati al basso tasso di pervietà a lungo termine, hanno influenzato storicamente la scelta terapeutica da preferire, orientando spesso il cardiologo verso un trattamento chirurgico o medico piuttosto che percutaneo e riducendo così le opzioni di intervento in questi pazienti. La vera sfida dell’interventistica coronarica è oggi rappresentata dal successo nelle procedure di CTO. Obiettivo degli Autori e della Società Scientifica (SICI-GISE) è quello di rendere omogeneo il trattamento dei pazienti con coronaropatia aterosclerotica nel territorio nazionale, creando un modo uniforme di conoscere il problema e affrontarlo con tecniche comuni e soprattutto evitando che la scelta terapeutica sia condizionata dalla disponibilità o meno dei materiali e di un esperto in CTO. Questo testo rappresenta un tassello nel lungo e articolato processo formativo che deve iniziare da una corretta indicazione terapeutica che derivi dalla conoscenza di ogni particolare clinico e anatomico del paziente. Lo scopo di questo volume è infine quello di lasciar spazio alle diverse voci dell’interventistica coronarica italiana e di fornire a tutti i lettori uno strumento per approfondire settori specifici o tecniche dedicate ma soprattutto quello di armonizzare sotto l’egida della nostra Società Scientifica GISE le più grandi eccellenze del nostro paese in questo ambito.

Cordiali saluti.
Edizioni Minerva Medica SpA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

  • This mailing list is a public mailing list - anyone may join or leave, at any time.
  • This mailing list is announce-only.

cardiologi ita

Privacy Policy:

cardiologi ita